Frank Lloyd Wright

Frank Lincoln Wright, uno dei più grandi architetti del Novecento, nasce a Richland Center (Wisconsin) l'8 giugno 1869. La sua figura è ricordata anche per il suo temperamento incline alle sfide e alla scoperta di nuovi orizzonti culturali ed artistici. Il padre è pastore della chiesa unitaria e musicista; sarà la madre, Anna Lloyd Jones, donna molto energica, a spingere il figlio verso la professione di architetto.

Dopo un'infanzia normale e aliena da traumi particolari, Frank compie studi di architettura molto seri (ingegneria civile a Madison, Wisconsin, e apprendistato a Chicago nello studio di Silsbee), fino a diventare allievo di Louis Sullivan, maestro che lo plasmò culturalmente, fino ad infondergli quella passione per lo sperimentalismo e la ricerca di nuove soluzioni che sarà una costante della sua vita. In particolare farà apprezzare al giovane Wright il valore degli spazi interni, spronandolo a ricercare filosofie differenti. Con lui, collabora per la realizzazione dell'Auditorium di Chicago.

In seguito, divenuto un nome rispettato nell'ambiente, i suoi scritti ottengono molta attenzione sia da parte degli specialisti che da parte del grande pubblico. Nelle sue considerazioni l'accento è posto alla ricerca della semplicità e alla volontà di trovare l'ispirazione attraverso i motivi e i materiali della natura, senza considerare il suo netto rifiuto di espedienti decorativi di qualsiasi natura. Questa concezione delle linee architettoniche e degli spazi prenderà il nome, dopo Wright, di "architettura organica".

In altri termini l'architettura organica è quella "filosofia della costruzione" che intende sviluppare le sue opere come un organismo, senza schemi geometrici preordinati; secondo i suoi teorici e artefici, è l'architettura ideale per l'uomo, tagliata su misura per lui, nata intorno a lui e cresciuta con lui come se fosse il suo corpo.

E' un tipo di concezione che rispecchia per certi versi le valenze individualistiche della società americana e Frank Lloyd Wright, durante il suo operato, si è posto come riferimento assoluto per tutto il movimento.

In tutto questo gioca anche l'opposizione alla tradizione europea, nei confronti della quali gli architetti e gli artisti americani in genere avevano sempre sentito un senso di inferiorità. Lloyd Wright, invece, si propone di rinnegare qualsiasi tradizione costituita, e perciò qualsiasi stilistica europea, orientandosi piuttosto verso le forme estremo-orientali (soprattutto giapponesi) e americane (maya, indios, ecc.). I suoi ideali lo portano a rivolgersi ad una committenza "media", ed a pensare "l'entità" casa, proprio per questa committenza. Ecco allora le sue abitazioni unifamiliari, a contatto con il terreno, semplici e a dimensione umana.

Nella sua lunghissima carriera, durata più di 70 anni, Frank Lloyd Wright disegnerà oltre un migliaio di progetti tra case, uffici, chiese, scuole, biblioteche, ponti, musei e altro ancora. Progetta anche arredi, tessuti, lampade, oggetti per la tavola, argenti, tele e arti grafiche. E' inoltre uno scrittore prolifico, un educatore ed un filosofo. Wright è considerato dalla maggior parte degli esponenti autorevoli del settore come il più grande architetto del XX secolo.

Muore a Phoenix il 9 aprile del 1959.

 

Frank Lincoln Wright, one of the greatest architects of the twentieth century, was born in Richland Center (Wisconsin) on June 8, 1869. His figure is also remembered for his temperament prone to challenges and to the discovery of new cultural and artistic horizons. His father is pastor of the unitary church and musician; it will be his mother, Anna Lloyd Jones, a very energetic woman, to push her son towards the profession of architect.

After a normal childhood free from particular traumas, Frank completed very serious architectural studies (civil engineering in Madison, Wisconsin, and an apprenticeship in Chicago in the Silsbee studio), until he became a student of Louis Sullivan, a master who shaped him culturally, up to instill in him that passion for experimentalism and the search for new solutions that will be a constant in his life. In particular, he will make the young Wright appreciate the value of the interior spaces, encouraging him to search for different philosophies. With him, she collaborates for the realization of the Chicago Auditorium.

Later, having become a respected name in the world, his writings get a lot of attention both from specialists and from the general public. In his considerations, the accent is placed on the search for simplicity and the desire to find inspiration through the motifs and materials of nature, without considering his clear rejection of decorative devices of any kind. This conception of architectural lines and spaces will take the name, after Wright, of "organic architecture".

In other words, organic architecture is that "philosophy of construction" which intends to develop his works as an organism, without preordained geometric patterns; according to its theorists and architects, it is the ideal architecture for man, tailor-made for him, born around him and grown with him as if it were his body.

It is a type of conception that in some ways reflects the individualistic values ​​of American society and Frank Lloyd Wright, during his work, has set himself as an absolute reference for the whole movement.

In all this he also plays the opposition to the European tradition, towards which American architects and artists in general had always felt a sense of inferiority. Lloyd Wright, on the other hand, proposes to renounce any established tradition, and therefore any European stylistics, orienting himself rather towards the Far Eastern (especially Japanese) and American (Maya, Indios, etc.) forms. His ideals lead him to turn to an "average" client, and to think of the "entity" as home, precisely for this client. Here then are his single-family homes, in contact with the ground, simple and on a human scale.

In his long career spanning more than 70 years, Frank Lloyd Wright will design over a thousand projects including homes, offices, churches, schools, libraries, bridges, museums and more. He also designs furniture, fabrics, lamps, tableware, silver, canvas and graphic arts. He is also a prolific writer, educator and philosopher. Wright is considered by most of the authoritative exponents of the sector to be the greatest architect of the twentieth century.

He died in Phoenix on April 9, 1959.